La 57esima edizione dei David di Donatello incorona il film di Giuseppe Tornatore con 6 premi. Storica doppietta di Valerio Mastandrea e sesto premio per Margherita Buy
La 57esima edizione dei David di Donatello incorona il film di Giuseppe Tornatore con 6 premi. Storica doppietta di Valerio Mastandrea e sesto premio per Margherita Buy
Sidney Sibilia in Smetto quando voglio, esordisce nel lungometraggio, raccontando la crisi di sette cervelli italiani e la loro personale, ma fallimentare, via d'uscita.
Sidney Sibilia in Smetto quando voglio, esordisce nel lungometraggio, raccontando la crisi di sette cervelli italiani e la loro personale, ma fallimentare, via d’uscita.
In corso a Roma le riprese di Tutto tutto niente niente, nuova satira politica firmata da Manfredonia e interpretata dall'attore, con Paolo Villaggio nei panni del Premier.
In corso a Roma le riprese di Tutto tutto niente niente, nuova satira sulla politica nostrana firmata da Manfredonia e interpretata dall’attore, con Paolo Villaggio nei panni del Premier.
Consegnati i premi votati dai lettori del mensile diretto da Piera Detassis. Miglior film è This Must be the Place. Migliori attori: Elio Germano e Valeria Golino.
Consegnati i premi votati dai lettori del mensile diretto da Piera Detassis. Miglior film è This Must be the Place. Migliori attori: Elio Germano e Valeria Golino.
Primo ciak venerdì 4 maggio per Tutto tutto e niente niente, la nuova commedia di Giulio Manfredonia con protagonista il cameleontico interprete di Qualunquemente.
Primo ciak venerdì 4 maggio per Tutto tutto e niente niente, la nuova commedia di Giulio Manfredonia con protagonista il cameleontico interprete di Qualunquemente.
http://www.radiocinema.it/download/20120413_intera_podcast.mp3
Dopo il successo riscosso alla Berlinale 2012 arriva in sala il 13 l’attesissimo film di Vicari sui fatti del G8 di Genova: una ricostruzione dettagliata e senza infiocchettature di quanto accaduto.
Primo ciak a Roma per l’attore, che debutta nel lungometraggio con Tutti contro tutti, tratto dalla pièce teatrale Agostino. Nel cast Kasia Smutniak e Marco Giallini.
Sarà Ettore Scola a inaugurare con la mostra dei suoi disegni il festival di Bari, in programma dal 24 al 31 marzo. Tra le anteprime Il primo uomo di Amelio.
Il produttore Fandango e la direttrice artistica uscente del Festival di Roma esprimono dissenso per l’endorsement dell’associazione a favore di Müller.
01/07/11 – Presentato stamane, il listino di Procacci propone 8 film di cui 5 italiani ma non si tratta di commedie, il genere su cui stanno puntando molti distributori.
30/05/11 - Ai Nastri d'Argento Moretti ottiene 7 candidature, 6 per Benvenuti al Sud e Nessuno mi può giudicare. Il reportage e le interviste della serata.
30/05/11 – Ai Nastri d’Argento Moretti ottiene 7 candidature, 6 per Benvenuti al Sud e Nessuno mi può giudicare. Il reportage e le interviste della serata.
A Cannes Procacci chiude l'accordo per un film sullo sgombero della scuola durante il G8 di Genova. Dirige Vicari, Germano e Santamaria tra i protagonisti.
A Cannes Procacci chiude l’accordo per un film sullo sgombero della scuola durante il G8 di Genova. Dirige Vicari, Germano e Santamaria tra i protagonisti.
Il regista di Gomorra comincerà a maggio le riprese del suo nuovo film, Big House. Ambientato tra Napoli e dintorni, è prodotto dalla Fandango.
Il regista di Gomorra comincerà a maggio le riprese del suo nuovo film, Big House. Ambientato tra Napoli e dintorni, è prodotto dalla Fandango.
06/04/11 - A Torino il 19 aprile, il primo workshop che permetterà l’incontro tra chi ha dei progetti cinematografici seri e chi potrebbe investire su di essi.
06/04/11 – A Torino il 19 aprile, il primo workshop che permetterà l’incontro tra chi ha dei progetti cinematografici seri e chi potrebbe investire su di essi.
Orso d'Argento al Festival di Berlino 2011, La faida ci immerge in un mondo medievale fatto di vendette, sangue e solitudine, riscattato solo dalle splendide inquadrature del mare.
Orso d’Argento al Festival di Berlino 2011, La faida ci immerge in un mondo medievale fatto di vendette, sangue e solitudine, riscattato solo dalle splendide inquadrature del mare.
13/02/11 – Alla 61. Berlinale è arrivato anche il politico più scorretto e corrotto d’Italia, traviatore…
13/12/10 – Cinema d’essai e come sempre coraggioso nel 2011 della Fandango di Domenico Procacci…
10/11/10 – Capitali privati e tax credit: opportunità di investimento e crescita nel cinema italiano…
28/09/09 – E` stato presentato ufficialmente a Roma, e precisamente a Villa Medici, il Festival…