Paolo Baratta e Alberto Barbera svelano i numeri della 71^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia: “Siamo soddisfatti, presenze e mercato in aumento”
Martone, Costanzo e Munzi più Ferrara con il film su Pasolini in concorso in una Mostra di Venezia che cerca sorprese e pluralità di linguaggi. Intervista al direttore artistico Alberto Barbera
Interviste a Nicola Borrelli, Riccardo Tozzi, Lionello Cerri e Martha Capello dal convegno “Il futuro del cinema: da settore assistito a industria culturale strategica”
Il regista israeliano Amos Gitai vince il premio Bresson assegnato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo per la ricerca spirituale all’interno dei suoi film.
Sarà il regista di Io e te a guidare la giuria del concorso alla 70ma Mostra del Cinema, che si terrà dal 28 agosto al 7 settembre.
Annunciato il regolamento della prossima edizione della Mostra del Cinema: principale sorpresa l’istituzione del Gran Premio della Giuria all’interno del concorso.
Aumentano i giurati, i premi e le sezioni. Tutte le novità per la 70/esima Mostra del Cinema di Venezia, in scena dal 28 agosto al 7 settembre 2013.
Al via il festival di Venezia, con una conferenza stampa d’apertura sobria e formale, dove hanno brillato sopratutto i componenti delle tre giurie.
Il festival del cinema festeggia i suoi 80 anni con una retrospettiva dedicata a dieci pellicole rare restaurate per l’occasione. Tra i titoli Il brigante di Renato Castellani.
L’attore, che ha avuto una doppia candidatura ai Nastri d’Argento, guiderà i giurati di Orizzonti al prossimo Festival di Venezia. Shekhar Kapur assegnerà invece il Premio De Laurentiis.
Il regista americano guiderà la giuria internazionale del concorso alla 69esima edizione del festival, che si terrà dal 28 agosto al 9 settembre.
Galan ha nominato il presidente della fondazione che organizza il festival di Venezia. Pubblicitario e inventore dell’Auditel, resterà in carica 4 anni.
Il presidente della Biennale e il direttore della mostra Marco Müller chiudono la Mostra tra soddisfazione e piccole polemiche.
Consegnato a Virna Lisi, nel corso di Venezia 68 il prestigioso Premio Bianchi, decretato dal Sindacato Giornalisti Cinematografici Italiani.
28/07/11 – Presentata la selezione di Venezia: tra i registi a contendersi la vittoria i nostri Crialese, Cristina Comencini e l’esordiente Gipi.
In una nota la Biennale svela anche i nomi di Carlo Mazzacurati e Roberta Torre , rispettivamente a capo di Venezia Opera Prima e Controcampo.
Dalla Biennale risposta piccata all’ipotesi avanzata ieri a Cannes dal ministro Galan di fermare i lavori per il tanto atteso complesso edilizio al Lido.