Deux di Paolo Meneghetti è un film su una bellissima storia d’amore, una storia di appartenenza raccontata come un thriller. Il film è stato presentato alla Festa del cinema di Roma, dopo l’ottima accoglienza di critica e di pubblico ricevuta al Toronto film festival e al Festival di Londra. Deux è due porte su uno […]
Dopo aver vinto l’ultimo Sundance arriva alla 13° Festa del cinema di Roma, "La diseducazione di Cameron Post", al cinema dal 31 ottobre. La nostra intervista alla regista Desiree Akhavan
Dopo aver vinto l’ultimo Sundance arriva alla 13° Festa del cinema di Roma, “La diseducazione di Cameron Post”, al cinema dal 31 ottobre. La nostra intervista alla regista Desiree Akhavan
Arriva nelle sale italiane il film vincitore del Gran Prix a Cannes 2017. Abbiamo incontrato il regista marocchino Robin Campillo e l'attore Arnaud Valois.
Arriva nelle sale italiane il film vincitore del Gran Prix a Cannes 2017. Abbiamo incontrato il regista marocchino Robin Campillo e l’attore Arnaud Valois.
La nostra intervista al regista Kleber Mendonça Filho a Roma per presentare Aquiarius, con protagonista l'icona brasiliana Sonia Braga. Dopo l'anteprima mondiale in concorso al Festival di Cannes, in sala dal 15 dicembre per Teodora, il film è uno spaccato della società brasiliana con al centro una donna che resiste. L'autore, anche attraverso la musica che assume una valenza fisica, lascia entrare lo spettatore nella narrazione.
La nostra intervista al regista Kleber Mendonça Filho a Roma per presentare Aquiarius, con protagonista l’icona brasiliana Sonia Braga. Dopo l’anteprima mondiale in concorso al Festival di Cannes, in sala dal 15 dicembre per Teodora, il film è uno spaccato della società brasiliana con al centro una donna che resiste. L’autore, anche attraverso la musica che assume una valenza fisica, lascia entrare lo spettatore nella narrazione.
Second Chance, presentato a Torino e in sala tra fine 2014 e inizio 2015, è un dramma morale sui temi cari a Bier, interpretato da Nikolaj Coster - Waldau
Second Chance, presentato a Torino e in sala tra fine 2014 e inizio 2015, è un dramma morale sui temi cari a Bier, interpretato da Nikolaj Coster – Waldau
Dopo la calorosa accoglienza ottenuta in Gran Bretagna e all'ultimo Festival di Cannes, arriva nelle sale italiane una bella storia di solidarietà. Intervista allo sceneggiatore e a due dei protagonisti
Dopo la calorosa accoglienza ottenuta in Gran Bretagna e all’ultimo Festival di Cannes, arriva nelle sale italiane una bella storia di solidarietà. Intervista allo sceneggiatore e a due dei protagonisti
Gabriele Pignotta esordisce alla regia cinematografia portando sul grande schermo il suo omonimo spettacolo teatrale. Interviste al regista e a Vanessa Incontrada
Gabriele Pignotta esordisce alla regia cinematografia portando sul grande schermo il suo omonimo spettacolo teatrale. Interviste al regista e a Vanessa Incontrada
Dopo essere passato in concorso all'ultimo festival di Cannes, arriva nelle sale la commedia agrodolce di e con Valeria Bruni Tedeschi, Louis Garrel e Filippo Timi. Interviste alla regista e agli attori
Dopo essere passato in concorso all’ultimo festival di Cannes, arriva nelle sale la commedia agrodolce di e con Valeria Bruni Tedeschi, Louis Garrel e Filippo Timi. Interviste alla regista e agli attori
Lo scabroso thriller di Alain Guiraudie vietato per le esplicite scene di sesso omosessuale
Lo scabroso thriller di Alain Guiraudie vietato per le esplicite scene di sesso omosessuale
Il regista Alain Guiraudie a Roma presenta Lo sconosciuto del lago, noir erotico premiato al festival di Cannes.
Il regista Alain Guiraudie a Roma presenta Lo sconosciuto del lago, noir erotico premiato al festival di Cannes.
SCHEDA DEL FILM: Lo sconosciuto del lago Trama: La riva di un lago, in estate, è il punto d’incontro della comunità gay in cerca di sesso occasionale. Tra i frequentatori più assidui c’è il giovane Franck, che presto si innamora dell’uomo più ambito della spiaggia, Michel. Anche quando scopre che Michel nasconde un segreto sconvolgente, […]
SCHEDA FILM: Foxfire – ragazze cattive Trama: Tratto dal romanzo Ragazze Cattive di Joyce C. Oates, edito in Italia da NET, il film racconta le vicende di un gruppo di adolescenti di una piccola città dello Stato di New York negli anni 50: decise a vendicarsi delle umiliazioni subite dagli uomini, le protagoniste fondano la […]
Il figlio dell'altra, terzo film di Lorraine Levy, racconta un paese diviso attraverso uno scambio di bambini: interessante nelle psicologie, inopportuno nei toni concilianti. Le interviste alla regista e al protagonista Jules Sitruk.
Scritto da Emanuele Rauco
in 2012, Articoli, Eventi, Homeslide, Interviste, multimedia, Podcast, Recensioni, Schede, Torino Film Festival, trailer
il 28.02.2013 alle 16:53
Il figlio dell’altra, terzo film di Lorraine Levy, racconta un paese diviso attraverso uno scambio di bambini: interessante nelle psicologie, inopportuno nei toni concilianti. Le interviste alla regista e al protagonista Jules Sitruk.
Dal premio Oscar Susanne Bier, arriva a sorpresa una commedia sentimentale girata tra Copenhagen e Sorrento. Ma i dubbi sul suo cinema restano. L'intervista alla regista e alla protagonista Trine Dyrholm.
Scritto da Laura Croce
in Articoli, Eventi, Festival, Homeslide, Interviste, Mostra Internazionale D'Arte Cinematografica, multimedia, Podcast, Recensioni, Schede, trailer
il 14.12.2012 alle 16:38
Dal premio Oscar Susanne Bier, arriva a sorpresa una commedia sentimentale girata tra Copenhagen e Sorrento. Ma i dubbi sul suo cinema restano. L’intervista alla regista e alla protagonista Trine Dyrholm.
Dall'omonimo romanzo di Marco Lodoli, una commedia corale sul mondo della scuola. Nel cast Riccardo Scamarcio, Margherita Buy e un gigantesco Roberto Herlitzka. Le nostre interviste al regista e al cast.
Dall’omonimo romanzo di Marco Lodoli, una commedia corale sul mondo della scuola. Nel cast Riccardo Scamarcio, Margherita Buy e un gigantesco Roberto Herlitzka. Le nostre interviste al regista e al cast.
Protagonista del listino 2012 presentato a Ciné di Riccione, il cinema europeo d'autore. Che riparte con Il rosso e il blu, commedia di Giuseppe Piccioni e il trionfatore di Cannes Amour di Haneke.
Protagonista del listino 2012 presentato a Ciné di Riccione, il cinema europeo d’autore. Che riparte con Il rosso e il blu, commedia di Giuseppe Piccioni e il trionfatore di Cannes Amour di Haneke.
Con Un amore di gioventù Mia Hansen-Løve costruisce sul corpo della giovanissima Lola Créton il suo racconto di una passione adolescenziale. Un percorso di crescita descritto con essenzialità, ma anche con debolezza. In esclusiva, la nostra intervista alla regista.
Con Un amore di gioventù Mia Hansen-Løve costruisce sul corpo della giovanissima Lola Créton il suo racconto di una passione adolescenziale. Un percorso di crescita descritto con essenzialità, ma anche con debolezza. In esclusiva, la nostra intervista alla regista.
Dopo Home, il secondo film di Ursula Meier, già in concorso a Berlino e in anteprima italiana al Rendez-vous, conferma il talento di uno sguardo gelido, ma anche pieno di umanità. Intervista all'autrice.
Dopo Home, il secondo film di Ursula Meier, già in concorso a Berlino e in anteprima italiana al Rendez-vous, conferma il talento di uno sguardo gelido, ma anche pieno di umanità. Intervista all’autrice.
Risolto il caso censorio che aveva colpito il film diretto da Muriel e Delphine Coulin, che esce oggi in 35 copie distribuito da Teodora Film e spazioCinema.
Vietato ai minori di 14 anni il film delle sorelle Coulin – che racconta la gravidanza contemporanea di un gruppo di liceali, come atto di ribellione verso gli adulti.