Annunciate le nomination per i prossimi premi dei giornalisti e critici cinematografici che saranno assegnati il 30 giugno a Taormina. Ascolta le nostre interviste ai candidati
Annunciate le nomination per i prossimi premi dei giornalisti e critici cinematografici che saranno assegnati il 30 giugno a Taormina. Ascolta le nostre interviste ai candidati
Susanna Nicchiarelli presenta in concorso nella sezione Orizzonti il suo terzo film: Nico, 1988. A vestire i panni della cantante l'attrice danese Trine Dyrholm. Le nostre interviste dal Lido
Susanna Nicchiarelli presenta in concorso nella sezione Orizzonti il suo terzo film: Nico, 1988. A vestire i panni della cantante l’attrice danese Trine Dyrholm. Le nostre interviste dal Lido
Italia 1974. Quell’anno, le battaglie pro e contro divorzio, l’amore che può anche finire tra due persone che anni prima avevano deciso di unirsi in matrimonio sono al centro del documentario Per tutta la vita di Susanna Nicchiarelli presentato all’interno della sezione Diritti & rovesci al Torino Film Festival. Diverse immagini del movimento operaio italiano […]
Al via a New York dal 6 al 12 giugno la 13/esima edizione di Open Roads: New Italian Cinema , rassegna che propone il meglio del cinema italiano contemporaneo e una serie di incontri con i maggiori distributori locali di film europei.
Al via a New York dal 6 al 12 giugno la 13/esima edizione di Open Roads: New Italian Cinema , rassegna che propone il meglio del cinema italiano contemporaneo e una serie di incontri con i maggiori distributori locali di film europei.
Il passaggio di vite che possono percorrere un’altra strada e trovare consolazione. E ancora ironia, un viaggio nel tempo e nell’identità dell'Italia. Tutto questo nell’ottima seconda prova di Susanna Nicchiarelli, in concorso in Prospettive Italia.
Scritto da Giovanna Barreca
in 2012, Eventi, Festival, Festival Internazionale del Film di Roma 2012, Homeslide, Interviste, multimedia, Podcast, Recensioni, Schede, trailer
il 10.11.2012 alle 21:47
Il passaggio di vite che possono percorrere un’altra strada e trovare consolazione. E ancora ironia, un viaggio nel tempo e nell’identità dell’Italia. Tutto questo nell’ottima seconda prova di Susanna Nicchiarelli, in concorso in Prospettive Italia.
Il listino della società di Domenico Procacci, presentato a Ciné, punta sui registi, più che sui film stessi. Dall’Italia Ciprì, Fuksas e Nicchiarelli; e poi Sion Sono, Johnnie To e Marston.
Il listino della società di Domenico Procacci, presentato a Ciné, punta sui registi, più che sui film stessi. Dall’Italia Ciprì, Fuksas e Nicchiarelli; e poi Sion Sono, Johnnie To e Marston.
Oslo august 31stGiorgio Cugno, regista di Vacuum. Premio Verdone a Io sono Li.
Oslo august 31st è il miglior film del concorso, ma premio della giuria e una nutrita serie di riconoscimenti per Giorgio Cugno, regista di Vacuum. Premio Verdone a Io sono Li.
Il neo-direttore della Mostra, Alberto Barbera conferma Concorso, Fuori Concorso e Orizzonti, ma elimina la sezione riservata al nostro cinema.
07/03/11 – Giunge a conclusione la seconda edizione del Vittorio Veneto Film Festival, rassegna…
31/01/11 – Talenti in Corto presenta i 13 progetti finalisti, selezionati dalla giuria, tra i 215 inviati per concorrere…
02/04/10 – Sono stati proiettati il 31 marzo al Politecnico Fandango i corti vincitori dei Nastri d’argento…
11/01/10 – “Rivedere le cose che conosciamo benissimo, ma in un modo che ce le mostra sotto…