
Il sesso degli angeli – Leonardo Pieraccioni
Un prete e una casa d’appuntamenti nella nuova commedia diretta da Leonardo Pieraccioni, dove di nuovo c’è però ben poco
Un prete e una casa d’appuntamenti nella nuova commedia diretta da Leonardo Pieraccioni, dove di nuovo c’è però ben poco
Dopo la presentazione alla Festa del cinema di Roma, arriva al cinema dal 21 aprile Brotherhood di Francesco Montagner. Vi proponiamo la nostra intervista, in esclusiva, al regista.
Dal 21 aprile arriva al cinema Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann, dopo la vittoria del Label Europa Cinemas alla Mostra internazionale del cinema di Venezia. La giuria lo ha definito: tenero, umoristico e a volte duro, ma anche positivo.
Uno scambio di corpi, un gigolò e un boss della droga colombiana in Gli idoli delle donne, il nuovo film del duo comico diretto assieme a Puglielli: più di una falla, ma tante risate
Per Altre storie arriva nelle sale italiane dal 14 aprile il nuovo film della regista ungherese Ildikó Enyedi, presentato in anteprima, in concorso, all’ultimo Festival di Cannes, adattamento dall’omonimo romanzo di Milan Fust, grande passione dell’autrice fin dall’infanzia. Protagonisti Gijs Naber e Lea Seydoux.
In esclusiva su Mubi dall’11 febbraio Cow della regista inglese Andrea Arnold che, con la consueta profondità di sguardo, senza giudicare o realizzare un film a tesi, racconta la quotidianità di una mucca scegliendo come punto di vista proprio quello dell’animale. Su Mubi anche il corto, premio Oscar, Wasp.
Renzo Carbonera, al suo secondo lungometraggio, torna a girare in montagna dove la nebbia diventa protagonista del sogno offuscato di un podio da conquistare anche dopandosi. Protagonisti Carlotta Antonelli che interpreta la giovane atleta e Libero De Rienzo il suo allenatore. Dal 20 gennaio al cinema. La nostra intervista, in esclusiva, al regista.
Kornèl Mundruczò su sceneggiatura di Kata Wéber, dirige Quel giorno tu sarai (Evolution è il titolo internazionale dell’opera), in sala dal 27 gennaio, distribuito da Teodora. Diviso in tre atti, l’opera esplora l’identità dell’Europa attraverso la storia di una bambina salvata da Auschiwitz, passando per la figlia Lena e arrivando al nipote Jonas che vive nella Berlino di oggi.
Simone Marcelli sviluppa una riflessione sull’evoluzione della città di Venezia, legata allo sguardo che se ne ha da secoli, tra visione e rappresentazione anche attraverso le macchine del pre-cinema, della fotografia e del cinematografo (fino ad arrivare ai selfie di oggi) conservate alla Fabbrica del Vedere, museo creato dallo studioso e docente Carlo Montanaro.
Dal 13 gennaio 2022, il film di Naomi Kawase arriva nelle sale italiane. La regista, scrittrice, sceneggiatrice giapponese, pluripremiata per i suoi film e i suoi documentari, torna sul tema dell’amore tra genitori e figli. Un film ricco di fascino sull’amore che rende simili o forse no, sull’amore che forse basta per dare un’ impronta ai figli o … forse no.
Stasera su Rai 3 dalle 21.20 (e poi su Raiplay) Rigoletto al Circo Massimo di Damiano Michieletto e, a seguire, il documentario Rigoletto 2020 di Enrico Parenti che è il racconto del percorso artistico dietro alla messa in scena di Michieletto. La nostra intervista, in esclusiva, al regista.
Dante – Il sogno di un’Italia libera di Jesus Garcés Lambert è un docu-drama che, per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo poeta, sceglie di analizzare gli anni del suo esilio quando i giochi di potere di Papi e di Re determinarono il destino dell’Italia e dello stesso Dante Alighieri. Coproduzione italo-francese, il film andrà in onda il 27 dicembre su Rai2 e poi su Raiplay.
Unico film italiano in concorso al Torino film festival, Il muto di Gallura di Matteo Fresi, conquista il pubblico del festival e la critica. Una leggenda dell’Ottocento che lascia emergere elementi molto contemporanei mettendo al centro della narrazione il profondo dolore di un giovane emarginato che cerca il suo posto in un mondo brutale.
Una storia del passato poco nota che sa parlare al nostro presente, un teatro di personaggi molto variegato, una location suggestiva e reale, due attori come Malcom McDowell e Harvey Keitel. Davide Ferrario in Blood on the crown gestisce una macchina cinema complessa, non perdendo il suo tratto autoriale. La nostra intervista, in esclusiva, al regista.
Alla sua prima opera di finzione, Mario Sesti scrive e dirige Altri padri presentato Fuori concorso al Torino film festival. Protagonisti Chiara Francini e Paolo Briguglia. Le nostre interviste al regista e agli attori protagonisti.
Il 22, 23 e 24 novembre nei cinema L’acqua, l’insegna, la sete – storia di classe, il nuovo film di Valerio Jalongo che durante 5 anni di riprese, su un arco di 15 anni ha raccontato alcuni studenti della 1E dell’Istituto Rossellini di Roma del 2004 per poi ritrovarli oggi, giovani adulti. La nostra intervista al regista.
Il nuovo lungometraggio di Silvio Soldini, in sala dall’11 novembre, metta al centro una donna di successo, una donna “da piani alti” che si metterà in gioco, scendendo ai piani bassi per prendersi cura di “3/19” e conoscersi davvero e avere, forse, un nuovo futuro. La nostra intervista, in esclusiva, al regista e sceneggiatore.
Dopo l’anteprima mondiale al Festival di Locarno arriva nelle sale italiane il 4,5 e 6 novembre, come evento, l’animazione Yaya e Lennie – The walking liberty di Alessandro Rak. La nostra intervista al talentuosissimo regista italiano.
Il regista e scrittore Roberto Andò traspone – cambiandone il finale -il suo romanzo Il bambino nascosto, fuori concorso alla 78 esima Mostra d’arte cinematografica di Venezia. In sala dal 4 novembre. La nostra intervista al regista.
Nelle sale Dovlatov-i libri invisibili di Alexej German Jr per cogliere, attraverso un’ottima messa in scena, le variazioni, gli scarti, le acute riflessioni di una mente libera. La nostra intervista al regista dal Torino film festival dove il film venne presentato nel 2018.
La nostra intervista alla regista Audrey Diwan e all’attrice Anamaria Vartolomei che a Villa Medici hanno presentato L’événement, Leone d’oro a Venezia, in sala dal 4 novembre. Il film è tratto dal romanzo autobiografico “L’evento” di Annie Ernaux.
Al cinema Divinazioni di Leandro Picarella, il secondo capitolo della sua trilogia sul magico e il sacro, “dell’essere per diventare materia”. La nostra intervista, in esclusiva, al regista siciliano.
Io sono Babbo Natale di Edoardo Falcone, in anteprima alla Festa del cinema di Roma e in sala dal 3 novembre. L’ultimo set di Gigi Proietti nei panni di un contemporaneo Babbo Natale. Le nostre interviste, in esclusiva con il regista e l’attrice Barbara Ronchi.
La nostra intervista, in esclusiva, a Vincenzo Alfieri, sceneggiatore, regista e montatore del lungometraggio Ai confini del mare, ispirato dal romanzo Il confine dei Graviano. Protagonisti Edoardo Pesce e Massimo Populizio, in onda dal 1° novembre su Sky e in streaming su Now.
2020 © Berta Multimedia s.r.l.s.
Piazza Martiri di Belfiore, 2
00195 Roma
P.IVA 12874581007