News e interviste

Articoli

#RomaFF16: Lavoratori, la forza di ripartire

Anjan Di Leonardo e Greta Agresti, in piena pandemia (marzo 2020), creano la Cerbero produzioni e girano il documentario Lavoratori, raccontando cosa stava successo a quattro operatori culturali e della ristorazione tra chiusure e voglia di ripartire, consapevoli della necessità di cercare nuove strade per ricominciare. La nostra intervista alla regista.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16: Città Novecento tra passato e futuro

Dario Biello scrive e dirige Città Novecento, un film su tre livelli narrativi per raccontare le città di Fondazione e, in questo primo episodio (di una serie) Colleferro, progettata da Riccardo Morandi e nel 2018 città della Cultura della Regione Lazio. La nostra intervista al regista.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16- Strappare lungo i bordi: multisensorialità per Zerocalcare

Strappare lungo i bordi di Michele Rech (Zerocalcare), presentato alla Festa del cinema di Roma, è la prima serie del fumettista romano e il suo primo lavoro multisensoriale, perché – grazie al mezzo cinematografico – il suo mondo di immagini e parole è amplificato da musiche, colori e voci. Attitudine ludica invariata. Su Netflix dal 17 novembre. La nostra intervista al regista.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16: Corpo a corpo – la vita di Yoko

Marta Iovine presenta ad Alice nella città, alla Festa del cinema di Roma Corpo a corpo, un film su Veronica Yoko Plebani, sulla forza di una donna e di un’atleta che è, che vuole, che vive con la sua bellezza, fuori dai canoni classici. La nostra intervista, in esclusiva, alla regista.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16: Come prima di Tommy Weber

La Seconda Guerra Mondiale, due fratelli lontani per 17 anni, uno che non perdona all’altro di essersi arruolato dalla parte sbagliata e soprattutto di averlo abbandonato. Questi alcuni temi del film, analizzati nella nostra intervista con il regista Tommy Weber.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16-L’arminuta

Giuseppe Bonito con L’arminuta torna, con successo, ad una storia declinata al femminile, adattando il romanzo omonimo di Donatella Di Pietrantonio e raccontando un Sud del passato con poli opposti molto evidenti, dove i personaggi risentono fortemente di una mancata educazione sentimentale e di abbandoni difficili da colmare. La nostra intervista al regista, alla scrittrice e all’attrice Vanessa Scalera.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16: Pétite maman, lo sguardo puro di Sciamma

Il tocco minimale, ricco di autorialità e di originalità di Céline Sciamma, definisce Pétite maman, il suo ultimo film, presentato al Festival di Berlino, alla Festa del cinema di Roma e nelle sale dal 21 ottobre. La nostra intervista, in esclusiva, alla regista francese.

Continua a leggere »
Articoli

#RomaFF16 – Favino fuori dai cliché per Promises

Amanda Sthers traspone per il cinema il suo romanzo Promises e regala a Pierfrancesco Favino, in coppia con Kelly Reilly, la possibilità di interpretare il protagonista di un’intensa e struggente storia d’amore dove il tempo dell’incontro è il fulcro della narrazione. La nostra intervista all’attore italiano.

Continua a leggere »
Articoli

#CaFoscarishort: in concorso En rang par deux

Premio “Pateh Sabally” al cortometraggio En rang par deux di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini, realizzato presso il Centro sperimentale di cinematografica – dipartimento Animazione di Torino. La nostra intervista, in esclusiva, ad Elisabetta Bosco.

Continua a leggere »
Articoli

“Venezia. Infinita avanguardia” da oggi al cinema

Solo l’11, il 12 e il 13 ottobre nei cinema di tutta Italia Venezia. Infinita avanguardia di Michele Mally, su soggetto di Didi Gnocchi. Un film, un suggestivo viaggio sul guardare e sul futuro della città, con Carlo Cecchi e Hania Rani e la voce narrante di Lella Costa. La nostra intervista, in esclusiva, a Didi Gnocchi.

Continua a leggere »
Articoli

Parole – operetta per voce e piano su Nexo

Da oggi lunedì 11 ottobre, dopo l’anteprima alle Notti veneziane delle Giornate degli Autori arriva on demand su Nexo+ Store la prima regia dello sceneggiatore Umberto Contarello. Vi riproponiamo la nostra intervista, in esclusiva, al regista.

Continua a leggere »
Articoli

#CaFoscariShort: la giuria internazionale

Laura Aimone, Philippe Claudel, Tony Grillo sono i giurati che tra poche ore decreteranno il film vincitore del concorso internazionale di cortometraggio del Ca’ Foscari short film festival. La nostra intervista, in esclusiva, al regista/scrittore/docente Philippe Claudel.

Continua a leggere »
Articoli

#CaFoscarishort: in concorso Vegetariani

Marco Mazzone, studente al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, presenta in concorso internazionale Vegetariani, mettendo in scena la sua terra d’origine e un giovane che riceve un’educazione sbagliata e tradisce il miglior amico, in un momento molto drammatico. La nostra intervista, in esclusiva, al regista.

Continua a leggere »
Articoli

#CaFoscarishort: in concorso Migrants

Hugo Caby, Antoine Dupriez, Aubin Kubiak, Lucas Lermytte, Zoé Devise, cinque compagni di corso della Pôle 3D di Roubaix hanno realizzato Migrants, utilizzando metaforicamente gli orsi polari e gli orsi bruni per parlare dei migranti ambientali. La nostra intervista, in esclusiva a Aubin Kubiak.

Continua a leggere »
Articoli

Rossetti e il crack degli infami

The italian banker di Alessandro Rossetti in sala dal 7 ottobre, dopo l’anteprima nazionale al Festival di Bari. Con l’uso del bianco e nero, di alcuni rallenty, di inquadrature dal basso verso l’altro e diversi campi medi (in contrasto con calibrati primi piani), mette al centro della narrazione i banchieri/infami che si sono approfittati di chi non poteva difendersi. La nostra intervista, in esclusiva, al regista/sceneggiatore.

Continua a leggere »